Soggetti beneficiari

  • Micro, Piccole e Medie Imprese
  • Associazioni riconosciute
  • Pro Loco

Settori agevolabili

a) Servizi di alloggio e ristorazione (esclusa quella ambulante), comprese le attività agrituristiche
b) Attività commerciali al dettaglio (escluso ambulante)
c) Attività delle associazioni riconosciute e delle Pro Loco
d) Attività manifatturiere
e) Servizi di agenzie di viaggio, tour operator, prenotazioni e attività connesse
f) Attività artistiche, sportive, d’intrattenimento e divertimento (escluse lotterie, scommesse e case da gioco)
g) Altri servizi per la persona
h) Servizi IT e servizi informativi
i) Servizi di informazione e comunicazione


Spese ammissibili

Spese obbligatorie

  • Consulenze in marketing turistico (min € 5.000 – max € 10.000)
  • Inserimento su portali Internet nazionali e/o regionali di promozione turistica
  • Adesione al network “Cammini delle Marche” per imprese localizzate lungo la Via Lauretana, il Cammino Francescano della Marca o il Cammino dei Cappuccini

Spese a scelta tra:

  • Mobili, arredi, macchinari e attrezzature varie
  • Acquisto di immobili e/o opere edili e assimilate
  • Programmi informatici
  • Sviluppo di piattaforme e adesione a sistemi di e-commerce
  • Acquisto di targhe e insegne
  • Mezzi mobili targati
  • Mezzi di trasporto per gli ospiti (biciclette, e-bike)
  • Costi relativi all’ottenimento di certificazioni di qualità
  • Onorari tecnici (max 5% della spesa)
  • Polizza assicurativa pluriennale relativa all’immobile e ai beni oggetto d’investimento
  • Spese di gestione (utenze, locazioni, materiale promozionale, eventi, SIAE) fino al 15% dell’investimento

Tutte le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.


Importo contributo in De Minimis

  • Investimento minimo: € 30.000
  • Investimento massimo: € 120.000
  • Contributo a fondo perduto: 70%

Il programma di investimento deve concludersi entro 18 mesi dalla sottoscrizione del contratto di agevolazione.


Presentazione domande