Soggetti beneficiari
- Micro e Piccole Imprese già costituite
- Associazioni riconosciute
- Pro Loco costituite
Possono partecipare solo i soggetti localizzati o operanti nei Comuni del cratere sismico 2016 e regolarmente costituiti alla data di presentazione della domanda.
Settori agevolabili
a) Servizi di alloggio e ristorazione (tranne quella ambulante), comprese le attività agrituristiche
b) Attività commerciali al dettaglio (tranne quello ambulante)
c) Attività delle associazioni riconosciute e delle Pro Loco
d) Attività manifatturiere iscritte all’Albo degli Artigiani presso la competente CCIAA
Spese ammissibili
Spese obbligatorie
- Inserimento su portali Internet nazionali e/o regionali di promozione turistica
- Adesione al network “Cammini delle Marche” per le imprese localizzate lungo la Via Lauretana, il Cammino Francescano della Marca o il Cammino dei Cappuccini
Spese a scelta tra
- Mobili, arredi, attrezzature varie
- Opere edili e assimilate finalizzate al rifacimento, riqualificazione o ammodernamento di servizi igienici, hall, corridoi, scale, spazi comuni interni ed esterni, compresa la sistemazione delle aree di pertinenza esterne (cortili, giardini, terrazze, spazi outdoor)
- Acquisto e installazione di targhe e insegne
- Onorari tecnici (progettazione, direzione lavori, asseverazioni e certificazioni) entro il 10% della spesa ammissibile
Tutte le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.
Importo contributo in de minimis
- Investimento minimo: € 10.000
- Investimento massimo: € 20.000
- Contributo a fondo perduto: 90%
- Contributo massimo concedibile: € 18.000
Il programma di investimento deve concludersi entro 9 mesi dalla sottoscrizione del contratto di agevolazione.
Presentazione domande
Procedura a graduatoria (no click-day).
Apertura piattaforma regionale indicativamente a metà Novembre 2025, con chiusura Fine Gennaio 2026 (75 gg dall’apertura della procedura).
