
La Regione Marche lancia un nuovo incentivo per supportare la trasformazione digitale delle imprese: il Voucher Impresa Digitale 5.0. Una misura concreta pensata per promuovere l’adozione di tecnologie innovative nelle micro, piccole e medie imprese del territorio, accompagnandole nel processo di transizione tecnologica.
Chi può accedere al voucher
Possono presentare domanda tutte le PMI con sede legale o unità locale attiva nella Regione Marche, indipendentemente dal settore economico di appartenenza. Sono escluse le imprese che hanno già beneficiato del contributo a valere sul bando “Transizione tecnologica e digitale dei processi produttivi e dell’organizzazione” nel triennio 2022-2024.
Interventi ammessi
Il voucher sostiene interventi finalizzati all’adozione di tecnologie digitali in ambito produttivo e organizzativo. Nello specifico, sono finanziabili:
- Servizi di consulenza e progettazione
- Attività di formazione
- Acquisto di beni strumentali e software, fino a un massimo del 50% del valore totale dell’intervento
Tra le tecnologie ammissibili rientrano:
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfacce uomo-macchina
- Manifattura additiva e stampa 3D
- Internet delle cose e delle macchine
- Cloud computing, HPC, fog e quantum computing
- Cybersecurity e business continuity
- Big data e analytics
- Intelligenza artificiale (machine learning, deep learning, NLP, LLM, data mining, agenti AI)
- Realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D
- Sistemi cyber-fisici e simulazione
- Soluzioni digitali per la filiera produttiva e per la gestione integrata dei processi aziendali (ERP, MES, PLM, SCM, CRM, tracciabilità con RFID o barcode)
Spese ammissibili
Il contributo copre le spese sostenute dopo l’invio della domanda e fino a sei mesi dalla pubblicazione del provvedimento di concessione.
Le spese ammissibili si suddividono in tre categorie:
- Consulenza: assessment, pianificazione e progettazione degli interventi
- Formazione: corsi e percorsi formativi legati alle tecnologie adottate
- Beni strumentali e software: hardware, software, licenze, servizi cloud, dispositivi connessi alla banda larga, droni, sensori, sistemi di smart payment, system integration, visori per realtà aumentata o virtuale
Il limite minimo di investimento è fissato a 3.000 euro.
Contributo previsto
Il contributo è erogato in regime “de minimis” ed è concesso a fondo perduto nella seguente misura:
- 70% per micro e piccole imprese (fino a un massimo di 7.000 euro)
- 50% per medie imprese (fino a un massimo di 5.000 euro)
È prevista una ritenuta d’acconto del 4% sull’importo concesso.
Tempistiche e modalità di accesso
Le domande possono essere presentate dal 7 al 14 luglio 2025. L’assegnazione dei voucher avverrà tramite procedura a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Come possiamo aiutarti
In-form supporta le imprese in tutte le fasi di accesso al voucher: dall’analisi preliminare di fattibilità alla preparazione della domanda, fino alla realizzazione degli interventi formativi o consulenziali. Se desideri cogliere questa opportunità per innovare la tua azienda, contattaci per una consulenza dedicata.